La Chiesa Santa Regina a Vignano, rappresenta un compiuto esempio di architettura romanica senese.
Nell’interno è stata ripristinata la struttura più arcaica con la distruzione degli altari barocchi che l’avevano ornata fino alla metà del Novecento.
Le pareti a grosse pietre sono parzialmente ricoperte da affreschi quattrocenteschi.
Sull’altare maggiore era stata collocata la pala raffigurante la Madonna col Bambino e i santi Regina, Caterina e Bernardino (oggi spostata sul lato destro), dipinta nel 1635 da Astolfo Petrazzi; per lo stesso altare era stato intagliato e dipinto con Storie del Martirio di santa Regina il gradino ligneo col tabernacolo (oggi conservato in sagrestia), commissionato nel 1632 dal parroco Girolamo Palmieri.
Restauro chiesa di Santa Regina – Siena

Per gentile concessione DI SABAP di Siena Grosseto ed Arezzo
Intervento di restauro Chiesa di Santa Regina
Il lavoro è stato aggiudicato a Francesca Lazzarotti Restauri, a seguito di gara emessa dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto, Arezzo.
Di seguito le fasi che hanno interessato l’intervento:
- Inserimento di micropali su tutti i perimetri delle facciate
- Smontaggio e rifacimento del tetto
- Consolidamento strutturale mediante inserimento di nuove catene
- Consolidamento strutturale mediante sostituzione di parte di travi e capriata
- Realizzazione di cordoli tramite sistema composito a matrice inorganica FRM (Fabric Reinforced Mortar)
- Consolidamento delle murature esterne con barre elicoidali L=1250mm realizzato mediante inserimento a secco di barre elicoidali certificate EN 845-1 in acciaio Inox AISI 316, provviste di marcatura CE
- Consolidamento dell’architrave del portone principale
- Consolidamento del Campanile
- Rifacimento del marciapiede
Di seguito le fasi che hanno interessato l’intervento di restauro dei paramenti:
- Rimozione del cemento sulla facciata principale
- Trattamento con biocida in adeguata percentuale diluito in acqua pura e nebulizzato a bassa pressione, per eliminare la patina biologica infestante.
- Lavaggio del paramento murario con acqua pura a bassa pressione ad eliminare la soluzione biocida in eccesso oltre che altre impurità.
- Riempimento in profondità delle giunture delle pietre con malta simile all’originale
- Spazzolatura delle stuccature con spazzole di saggina ed ottone ed asportazione dei residui di stuccatura con mezzi meccanici.
- Consolidamento delle malte originali e delle murature mediante consolidamento con silicato di etile
- Stuccature di micro e marco fessurazioni eseguite tramite malta a base di calce compatibile sia per colore che per granulometria.
- Applicazione di protettivo su tutte le facciate
Inizio lavori giugno 2021
Fine lavori luglio 2022